E’ il 1968 quando, Domenico Blanco, dopo una lunga esperienza nel settore motociclistico, fonda il primo nucleo di quell’impresa familiare destinata a percorrere da allora le strade della storia locale, armonizzandosi con le mode, i costumi, i cambiamenti sociali che hanno visto protagoniste diverse generazioni di questa provincia, fino a diventare un trait d’union tra genitori e figli (e in alcuni casi tra nonni e nipoti), in epoche diverse fruitori dei servizi e della competenza della Motorsud.
Nato nel 1927, aveva svolto un’intensa attività nel Vespa Club Siracusa, il primo di Sicilia, facendo anche l’esperienza del Giro dei Tre Mari. Gli anni ’60 regalavano la prima reale sensazione di benessere; si affermava il nuovo concetto di “tempo libero”: sport, viaggi, musica, turismo sono le grandi conquiste della nuova generazione. La grande intuizione stava proprio li: le “due ruote” come volano della nuova voglia di svago e divertimento.
La Motor Sud si afferma subito grazie all’abile politica aziendale. Domenico Blanco non potrà cogliere il frutto del suo lavoro ma riuscirà ad infondere nella moglie e nei figli quel coraggio e quello spirito d’avventura che fin dal principio caratterizzarono l’azienda. Alla guida della signora Alessandra la Motor Sud attraversa gli anni ’70: sono gli anni della crisi economica ma anche del primo sviluppo tecnologico.